Scala la tua prima cima: ecco come fare per avvicinarti al mondo delle escursioni in montagna
La prima cima è più di un mero obiettivo, è un vero traguardo. Un momento che rimarrà per sempre tuo. Che tu sia un neofita delle escursioni o che finalmente ti sia deciso a voler arrivare più in alto: il percorso che ti porterà alla tua prima cima non deve essere né estremamente sportivo né pericoloso. Con la pianificazione giusta, un po’ di coordinazione e tanta curiosità, la tua escursione diventerà un’esperienza nella natura che non dimenticherai mai.

Perché un giro in montagna è qualcosa di speciale
Un giro in montagna non è solo un’escursione, è una vera esperienza per corpo e mente. Soprattutto la prima volta è davvero unica, quando arrivi in cima alla montagna e sei sopra alle cime degli alberi. Le gemelle Isa e Maren amano questa sensazione, ecco perché trascorrono gran parte del loro tempo libero nella natura ed ecco perché sanno che «La prima cima non è una corsa, il punto non è arrivare in cima per primi, ma cosa vivi lungo il percorso.» E ci sono:
- un sacco di esperienza da fare, come lo sguardo che si perde in lontananza, sopra valli, foreste e a volte fino all’orizzonte,
- la calma e la lentezza ritrovata, lontano dal rumore della quotidianità
- e poi l’orgoglio e la motivazione, perché quando arrivi lassù, sai di essere riuscito a fare qualcosa di speciale e che quella sensazione non ti lascerà mai più.
La parte migliore? Non ti servono attrezzature professionali e non devi iniziare subito con la cima più alta. Vicino a te ci saranno sicuramente delle montagne più piccole che si adattano perfettamente alle prime esperienze, con una buona segnaletica, con un bellissimo paesaggio e praticabili in sicurezza.


Scelta del percorso: quale cima è adatta ai principianti?
Non tutte le montagne sono adatte per le prime esperienze, ma ce ne sono abbastanza che sono perfette per diventare la tua prima cima. Per la tua prima escursione devi tenere in considerazione i seguenti aspetti:
1. Difficoltà tecnica ridotta
- Sentieri senza passaggi da fare in arrampicata
- Percorsi segnalati con poco pietrisco
- Nessun sentiero in cresta o punti esposti
2. Altitudine moderata
- L’ideale è un’altitudine di 400-800 metri in salita
- Durata dell’escursione: circa 3-5 ore (andata e ritorno)
3. Buone infrastrutture
- Parcheggio nelle vicinanze
- Strutture per fare soste o rifugi lungo il percorso
- Segnaletica e tracce GPX disponibili

Guida passo passo per la tua prima escursione in montagna: ecco come funziona
Prima di partire per la tua prima escursione in montagna, devi prepararti e procurarti la giusta attrezzatura. In qualità di esperte appassionate di avventure all’aperto, Isa e Maren hanno alcuni consigli per i principianti di cui devi assolutamente tenere conto prima di iniziare la tua prima escursione.
1. Scegli un percorso adatto
Per farlo puoi guardare su internet o nelle app di attività all’aperto, nella maggior parte dei casi viene indicato anche il grado di difficoltà.
2. Informati in anticipo sulle condizioni meteo
Questo semplifica la scelta delle cose da portare con sé. «Molti iniziano portandosi dietro troppe cose, o quelle sbagliate. Uno zaino troppo pesante rende tutto più difficile.» Perciò dare un’occhiata alle previsioni meteo può essere d’aiuto.
3. Scegli l’abbigliamento adatto
«L’abbigliamento giusto è particolarmente importante durante le escursioni. Ciò che devi indossare cambia tantissimo a seconda delle condizioni meteorologiche e della stagione, in particolare la giacca e le scarpe devono essere a prova di vento e pioggia e al contempo devono essere traspiranti», consigliano le gemelle.
4. Porta con te dei vestiti di ricambio
Durante le escursioni è meglio vestirsi a strati, perché «quando ci si muove, ci si scalda velocemente», raccomandano Isa e Maren. Il loro consiglio: «All’inizio non vestirti troppo, però porta con te dei vestiti di ricambio e una giacca a prova di vento e pioggia.»
5. Trova le scarpe giuste e usale prima dell’escursione
Durante un’escursione in montagna non c’è niente di peggio delle vesciche ai piedi. Ecco perché le scarpe non solo devono andarti bene, ma devi averle anche già usate. «Inoltre devono avere una buona presa sul terreno, in modo da non farti scivolare.»
6. Prepara correttamente il tuo zaino
Uno zaino pesante rende le salite una sfida ancora più grande. «Preparare lo zaino nel modo giusto può fare una grandissima differenza.» Come farlo nel modo giusto? «Metti nello zaino prima le cose pesanti e posizionale vicino alla schiena.»
7. Utilizza i bastoni da trekking
Gli speciali bastoni da escursione servono per non pesare troppo sulle ginocchia durante le escursioni. «Soprattutto in discesa o su sentieri difficili, i bastoni possono essere di grande aiuto», lo sanno bene le gemelle, che li portano sempre con loro. «Si possono adattare perfettamente alla propria altezza e quando sono richiusi sono facilissimi da trasportare.»
8. Parti e goditi l’esperienza
Adesso c’è solo una cosa da fare: parti e goditi l’esperienza. Pensa sempre alle parole di Isa e Maren: «Il punto non è arrivare in cima per primi, ma cosa vivi lungo il percorso.»

La prima cima è solo l’inizio
Il momento in cui arrivi in cima è davvero indescrivibile. E vale anche per le escursioni brevi. Isa e Maren non si stancano mai: «Anche se non è la cima più alta, tu ce l’hai fatta con le tue sole forze! Per noi questa sensazione è semplicemente indescrivibile!» E la puoi provare anche tu. Mettiti in cammino e vivila. La tua prima cima non sarà sicuramente l’ultima.
Domande frequenti sulla prima escursione in montagna
Buone scarpe da escursione, abbigliamento impermeabile e un piccolo zaino con dell’acqua sono più che sufficienti per avvicinarsi al mondo delle escursioni in montagna.
Essere un po’ in forma aiuta, ma non devi essere uno sportivo professionista. Se riesci a camminare 60 minuti a passo spedito, riesci anche a fare delle salite moderate (con le dovute pause).
Bisogna assolutamente tornare subito indietro. La sicurezza prima di tutto. Una giacca impermeabile e dei vestiti caldi devono sempre essere nello zaino, anche quando c’è il sole.

Scheda personale delle esperte di avventure all’aperto e campeggio Isa e Maren
Nome: Isa e Maren Franz
Età: 28 anni
Professione: social media management per eventi sportivi
Background sportivo:
- Vivere all’aperto
- Appassionatissime di avventure all’aperto, trascorrono ogni minuto libero all’aria aperta
- Sempre pronte per la prossima mini o maxi avventura
Cosa caratterizza le gemelle: per Isa e Maren stare all’aperto è sentirsi vive, sempre accompagnate dalla curiosità, dal coraggio e dalla pura gioia di muoversi.