The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!

Aiuto, il mio bambino non dorme! Consigli per fare addormentare piccoli gufi notturni

Un neonato ha bisogno di molto riposo. Un buon sonno tranquillo è importante per elaborare le innumerevoli esperienze della giornata. Ma questo è spesso più facile a dirsi che a farsi. Cosa fare quando tuo/a figlio/figlia semplicemente non vuole andare a dormire? Qui troverai consigli pratici per aiutare il tuo piccino ad addormentarsi.

Di quanto sonno ha bisogno un bebè?

Nel primo anno di vita, i bambini si sviluppano in modo rapidissimo. E dormono molto: un neonato dorme circa 16-18 ore al giorno, distribuite uniformemente in circa cinque fasi di sonno. Già alcune settimane dopo la nascita, sviluppa un certo ritmo con fasi di sonno più brevi durante il giorno e più lunghe durante la notte. Ciò non significa però che dorma tutta la notte, solo intorno ai sei mesi il bambino riesce a dormire per circa sei ore consecutive durante la notte.

Bambino che dorme nella culla con orsetto blu e lampada da notte.

Ricorda sempre questo: il tuo tesoro è un piccolo individuo unico e non funziona secondo un manuale. Forse ha bisogno di meno sonno rispetto alla media. E può anche succedere che dorma meravigliosamente fin quando è vicino a te. Oppure il tuo piccino improvvisamente non riesce più ad addormentarsi da solo, anche se finora ha sempre dormito senza problemi. Tutto questo è normale: con la crescita, anche le sue abitudini di sonno cambiano continuamente.

Ma puoi fare qualcosa per rendere più facile trovare il sonno per il tuo piccolo.

Creare routine e rituali

Un bambino non si addormenta subito dopo che lo hai messo nel suo lettino, ma dorme quando è stanco. Puoi aiutarlo in questo creando routine e rituali. Un'attività quotidiana regolata crea abitudine e sicurezza. Rituali serali come fare il bagnetto, leggere, cantare e coccolarsi aiutano il tuo bambino a rilassarsi e lo preparano al sonno.

Per sviluppare un ritmo giorno-notte regolare, puoi portare di sera il tuo piccolo a letto sempre alla stessa ora. Un rituale serale condiviso e un ambiente per il sonno buio e tranquillo aiutano.

Creare l’ambiente perfetto per dormire

Bambina che dorme con un peluche e una luce notturna luminosa.

Una luce notturna

Il miglior aiuto per far addormentare un bebè è un ambiente di sonno sicuro e confortevole, abbinato a un rituale di addormentamento. Una piccola luce notturna e una porta leggermente aperta assicurano che il tuo piccolo non si senta solo quando è nel suo lettino. Cosa serve ancora affinché il bambino si senta al sicuro e protetto?

Culla bianca con baldacchino e simpatici motivi di biancheria da letto, in una stanza con tappeto.

Il lettino

Il tuo bebè probabilmente non dorme bene ovunque. Appena nati, i neonati sentono la mancanza del confine naturale che hanno sperimentato nell’utero materno. Spesso si sentono un po’ persi e faticano a trovare la pace, soprattutto quando sono soli in un grande lettino con le sponde. Sono più adatti i piccoli lettini per bambini, carrozzine e culle per bambini, che offrono una delimitazione. Ma anche i lettini più grandi con le sponde possono essere ridotti di dimensione inizialmente mediante un riduttore di culla. Un bel baldacchino crea anche una limitazione verso l’alto e offre un senso di sicurezza.

Potrebbe anche essere che il tuo piccolo non dorma bene quando è solo di notte. Allora puoi provvedere alla tanto desiderata vicinanza fisica con un lettino supplementare. Viene posizionato con il lato aperto accanto al letto dei genitori, in modo che la mamma e il bimbo dormano direttamente uno vicino all’altro. Ciò comporta un ulteriore vantaggio: le mamme che allattano non devono più alzarsi di notte, ma possono semplicemente prendere il bambino con sé quando necessario.

Bebè felice in un sacco nanna a stelle in una culla di legno con giostrina.

Sacco a pelo o coperta?

Per motivi di sicurezza, è raccomandato l’uso di un sacco a pelo per i bebè nel primo anno di vita. Il motivo: i bambini non dormono tranquilli, ma si muovono con le braccia e con le gambe anche nel sonno. Un sacco a pelo si adatta saldamente e non si sposta, mentre una coperta viene spostata facilmente dai piedini oppure (e questo può diventare pericoloso) viene tirata sul viso.

Culla bianca con giostrina mobile con giocattoli di animali e alberi.

Carillon, giostrina e luce notturna

I carillon, le giostrine e le luci notturne non sono solo decorazioni, possono anche essere ottimi aiuti per fare addormentare il tuo piccino. La routine serale può anche includere il suono di un carillon, ad esempio sempre prima di spegnere la luce. Attraverso la ripetizione quotidiana il bambino impara velocemente che è ora di dormire. Il tranquillo movimento delle figure di una giostrina cattura lo sguardo, ma allo stesso tempo ha un effetto rilassante. Una fioca luce notturna che illumini leggermente la stanza aiuta il piccolo a orientarsi, soprattutto quando si sveglia di notte.

Bambino felice in pigiama Re Leone che tiene un peluche marrone.

Un peluche come amico e protettore

Molti bambini sviluppano un legame stretto con un peluche, che li accompagna sempre e ovunque, fin dalla prima infanzia. Il legame emotivo con il suo amico coccoloso garantisce anche di notte che il tuo piccolo si senta protetto e al sicuro vicino a lui. Ciò può aiutarlo ad addormentarsi e assicura che lui possa farlo anche se non sei nelle sue immediate vicinanze.

Tutto per i piccoli esploratoriNeonati, bambini e giocattoli