Il tuo primo trail – Ecco da dove iniziare con le mountain bike elettriche
Abbandona la quotidianità e salta in sella alla bici, con l’assistenza elettrica e tantissimo divertimento in mezzo alla natura. Ecco cosa ti aspetta sul tuo primo trail con la mountain bike elettrica. Proverai una sensazione di libertà, avventura e un accenno di brivido percorrendo boschi, prati e strade sterrate con la tua E-MTB. Niente asfalto, solo il vero terreno – ecco per cosa è fatta la mountain bike elettrica. L’assistenza del motore ti aiuta quando il percorso diventa faticoso e ti permette di goderti maggiormente i giri più lunghi.
Ti abbiamo incuriosito? Qui scoprirai come prepararti al tuo primo trail, che attrezzatura ti serve e perché avvicinarsi alle mountain bike elettriche è più semplice di quanto pensi.
Cos’è una mountain bike elettrica?
Una mountain bike elettrica (abbreviata con E-MTB) è la compagna perfetta per un’avventura all’aperto, anche (e soprattutto) se sei un professionista della bicicletta. La «E» sta per «elettrica», ovvero indica la presenza del motore elettrico di cui sono dotate le E-MTB. Questo motore ti aiuta nella pedalata dando ulteriore slancio ad ogni spinta sul pedale. Importante: il motore si attiva solo quando pedali, quindi devi comunque essere attivo. Inoltre è possibile impostare il livello di assistenza, così le salite diventano fattibili anche per i principianti e magari riesci a goderti ancora di più il giro.
Perché vale la pena affrontare il tuo primo trail con una mountain bike elettrica?
Una mountain bike elettrica ti offre molti vantaggi, in particolare se sei agli esordi sui trail. Ecco i motivi principali per cui vale la pena avere una mountain bike elettrica per il tuo primo giro sullo sterrato:
- Inizio più semplice: il motore ti assiste nella pedalata, in particolare per le salite o sui percorsi più lunghi.
- Più divertimento: puoi concentrarti sull’esperienza naturalistica e sul percorso invece che affaticarti eccessivamente.
- Migliore controllo: l’assistenza uniforme ti aiuta a mantenere stabile la bicicletta, soprattutto su terreni difficili.
- Possibilità di fare giri più lunghi: con la E-MTB raggiungi anche i trail che senza assistenza non riusciresti (ancora) a percorrere.
- Aumento della fiducia in se stessi: sei motivato perché ti senti più sicuro. Questo ti aiuta a fare progressi velocemente.
- Ideale per i falsi principianti: che sia dopo una pausa dallo sport o come nuovo inizio sportivo, la E-MTB allevia lo stress.
- Flessibilità nella scelta del percorso: puoi decidere liberamente se vuoi proseguire o se vuoi accorciare il giro, senza il timore di stancarti troppo.

Qual è il trail adatto per iniziare con la E-MTB?
Non tutti i trail sono adatti per l’esordio sulla E-MTB, ma ci sono molti percorsi che sono perfetti per le prime esperienze, con tanto divertimento ma senza rischi. Per il tuo primo trail tieni conto di questi criteri:
Poche sfide tecniche
Nessun tornante stretto, nessuna salita impegnativa o discesa ripida e piena di ostacoli
Altitudine moderata
Un’altitudine da 300 a 500 metri in salita è l’ideale
Buona segnaletica e buone condizioni del suolo
Ghiaia, sentieri nella foresta o scorrevoli trail in solitaria, con suolo asciutto che garantisce buona aderenza e senza grandi pendenze
La mountain bike elettrica giusta per il tuo primo trail
La scelta di mountain bike elettriche è immensa. Per la tua prima esperienza, ciò che più importa sono il comfort, il controllo e la sicurezza. Ecco le basi:

Sospensione anteriore per un maggiore comfort di guida
Una bicicletta con una sospensione robusta della ruota anteriore, il cosiddetto telaio hardtail, è ideale per i primi giri su sentieri nella foresta, nel bosco o su semplici terreni per il trail. Grazie alla trasmissione di energia diretta, al peso ridotto e alla manovrabilità sicura, questa struttura è perfetta per le prime esperienze.
Utilizzare batteria e autonomia in modo intelligente
Per il trail, avere una batteria affidabile è fondamentale. Di solito, una capacità a partire da 500 wattora offre un margine sufficiente per giri estesi. Risulta particolarmente pratica una batteria ben integrata e facile da ricaricare. Ricordati assolutamente di ricaricare sempre la batteria prima di intraprendere giri lunghi. L’autonomia varia in base al suolo, al livello di assistenza e al peso.
Pneumatici e freni per un’aderenza sicura
Per il trail, gli pneumatici devono avere assolutamente un profilo che garantisce un’ottima aderenza e visto che a volte non mancano le discese ripide, anche i freni devono essere efficienti. La scelta migliore sono i freni a disco idraulici, che offrono il massimo controllo.
Come percorrere il tuo primo trail in modo sicuro e rilassato
Il nostro esperto Geri è un appassionato di trail nella natura con la sua mountain bike elettrica. Il suo obiettivo non è superare tutti i limiti, ma piuttosto la leggerezza. «Per me non è importante l'arrivo, quanto piuttosto il viaggio stesso», ecco come il rider professionista descrive questa sensazione unica. Per fare in modo che anche tu viva le stesse emozioni durante il tuo primo trail, condivide con te i suoi suggerimenti:

Non improvvisare. Preparati per tempo.
«Quando sono in giro, non mi piace improvvisare», sottolinea Geri. Perciò si prepara in modo mirato, controlla l’equipaggiamento, gonfia gli pneumatici e ha sempre la pompa nello zaino: «La pompa a batteria ti rimette in strada per il trail in pochi secondi, è così piccola che entra in tutte le tasche e non solo fa risparmiare tempo, ma anche arrabbiature.»
Indossa casco e occhiali
Entrambi sono assolutamente necessari per gli esperti della bicicletta. «Quando si passa attraverso il bosco, le condizioni di luce cambiano continuamente: un buon paio di occhiali vale oro.» Per quanto riguarda il casco, consiglia di prendersi il tempo necessario per regolarlo: «Un casco protegge, certo, ma deve essere così comodo da farti dimenticare di averlo in testa, sia in salita che in discesa. Regolarlo bene è una questione di secondi, ma la sensazione di sicurezza rimane tutto il giorno.»

Scegli l’abbigliamento corretto e lo zaino adatto
Dai suoi innumerevoli giri Geri lo sa: «Quando sei in bici, non deve esserci niente che fa male o si muove. L’abbigliamento deve essere un tuo alleato, non un fastidio.» Questo vale anche per lo zaino in cui trasporti acqua, viveri e ad esempio la pompa: «Un buon zaino è aderente al corpo, ma quasi non ti accorgi di averlo. Tutto ha il suo posto, non c’è niente che si sposta e tu rimani in movimento.»
Fai attenzione alla postura
Quando fai trail, tutto conta, anche la tua postura. Garantisce la stabilità. L’atleta professionista di mountain bike spiega come funziona: «Rivolgi lo sguardo in avanti, non poco davanti alla ruota anteriore. Tieni i gomiti leggermente piegati, il busto rimane flessibile e il peso è ben centrato sulla leva del pedale.»

Scegli il livello di assistenza adeguato
Per le mountain bike esistono diversi livelli di assistenza tra cui puoi scegliere. «Inizia con le modalità "Tour" o "Eco" per prendere dimestichezza con la bici», consiglia l’esperto. «Utilizza dei livelli superiori solo per i passaggi ripidi perché più potenza significa anche che è necessario un controllo maggiore.»
Frena con sensibilità
In discesa, frenare correttamente è incredibilmente importante, ma «molte persone spesso fanno l’errore di frenare troppo forte», avverte Geri. Come si frena in modo corretto? «Cerca di dosare il freno, in modo leggero sulla ruota anteriore e controllato su quella posteriore.»
Il tuo primo trail: divertiti e fidati di te stesso
Fare un trail con la mountain bike è davvero divertentissimo, in particolare con la leggera assistenza del motore elettrico puoi concentrati più che mai sul paesaggio, sei attivo e riesci ad affrontare le salite senza problemi. Voi provarci anche tu? La decisione spetta solo a te. Inforca la bici e «enjoy the ride.»
Domande frequenti sull’avvicinamento alle mountain bike elettriche
Non è necessario che tu sia al top, il motore serve proprio per aiutarti, però essere un po’ forma ti aiuta con la coordinazione e la tecnica.
No. Molti trail sono studiati appositamente per i principianti della mountain bike elettrica. L’importante è aumentare lentamente e fare esercizio regolarmente.
Su percorsi per mountain bike elettriche legalmente riconosciuti, sentieri nella foresta e sui singletrail. Sii sempre rispettoso della natura, degli escursionisti e delle regole locali!

Scheda personale dell’esperto di bici Geri
Nome: Gerald Rosenkranz
Età: 31 anni
Professione: rider professionista, atleta, coach e ciclista fotografo
Background sportivo:
- Atleta di mountan bike professionista
- Insegnante di sci austriaco
- Istruttore di mountain bike con certificazione statale
- Laurea magistrale in Scienze dello sport e del movimento
Cosa caratterizza Geri: mentalità concreta allo stato puro: Geri agisce con competenza, passione ed esperienza pluriennale nello sport.