The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!
Brand Navigation
  1. Azienda
  2. Lavoro
  3. Sostenibilità
  4. Immobili
  5. Assistenza e aiuto
  6. Media

Dichiarazione di accessibilità

Informazioni sul fornitore

Lidl Stiftung & Co. KG, con sede legale a Dresda, Direzione territoriale del Land Sassonia, AZ 20-2245/501 e sita in: Stiftsbergstraße 1, 74167 Neckarsulm, partita IVA: DE145803808.

Contatto: https://service.lidl.ch/SelfServiceCH/s/contactsupport?language=it_CH gestisce il programma fedeltà «Lidl Plus» («Lidl Plus Service»), che offre agli utenti l’accesso a sconti esclusivi, ricette digitali, offerte dei partner e altri servizi personalizzati tramite l’app Lidl.

Descrizione generale

Lidl Plus è un programma fedeltà digitale disponibile per i dispositivi iOS e Android mediante l’app Lidl. L’app Lidl è destinata ai consumatori che, ad esempio, desiderano prenotare prodotti o ricevere informazioni personalizzate su offerte, azioni (inclusi i coupon settimanali) e partner selezionati, il più possibile in linea con i loro interessi.

Stato di conformità del contenuto in termini di accessibilità

L’app Lidl è parzialmente conforme agli standard di accessibilità UNE-EN 301549:2022. I criteri di accessibilità soddisfatti sono illustrati di seguito.


Abbiamo applicato i principi del design universale garantendo un contrasto di colori sufficiente, una struttura semantica corretta, la funzionalità della tastiera (laddove applicabile) e l’accessibilità multipiattaforma. Le interfacce dell’app Lidl sono state testate con strumenti automatici e verificate manualmente sulla base dei criteri delle linee guida WCAG 2.1 AA e della norma EN 301549, garantendo la compatibilità con tecnologie assistive quali VoiceOver e TalkBack.


Nonostante l’impegno profuso, possono persistere alcuni problemi di accessibilità, come illustrato nella sezione successiva.

Contenuti adottati

Conformità alle norme in materia di accessibilità:

  • 11.1.1.1.1 Contenuti non testuali – [In fase di implementazione] Sono in corso miglioramenti per garantire testi alternativi adeguati per tutti i contenuti non testuali funzionali.
  • 11.1.3.1.1 Informazioni e relazioni – [In fase di implementazione] Sono in corso verifiche sulle relazioni semantiche tra gli elementi per garantire un’interpretazione corretta da parte delle tecnologie assistive.
  • 11.1.3.2.1 Sequenza significativa – [Criterio adottato] I contenuti sono presentati in un ordine logico e significativo, anche senza elementi visivi.
  • 11.1.3.4 Orientamento – [In fase di implementazione] Si sta procedendo a implementare misure di supporto sia per l’orientamento verticale che per quello orizzontale, fornendo adeguate giustificazioni in caso di limitazioni.
  • 11.1.3.5 Identificare lo scopo degli input – [In fase di implementazione] Gli attributi di completamento automatico sono in fase di integrazione nei campi dei moduli per aiutare a identificare lo scopo degli input.
  • 11.1.4.1 Uso del colore – [Criterio adottato] Le informazioni non sono trasmesse esclusivamente con i colori; vengono impiegati anche ulteriori indicatori quali icone o testi.
  • 11.1.4.3 Contrasto (minimo) – [In fase di implementazione] Le combinazioni di colori sono in fase di adeguamento per soddisfare i rapporti di contrasto minimo tra testo e sfondo.
  • 11.1.4.4.1 Ridimensionamento del testo – [Criterio adottato] Il contenuto continua a essere leggibile e funzionale quando viene aumentata la dimensione del testo.
  • 11.1.4.5.1 Immagini di testo – [In fase di implementazione] Si evita l’uso di immagini di testo a meno che non siano essenziali.
  • 11.1.4.10.1 Ricalcolo del flusso – [Criterio adottato] L’app supporta il ricalcolo del flusso per adattarsi a schermi con misure diverse, senza perdite in termini di contenuti.
  • 11.1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali – [Criterio adottato] Gli elementi grafici quali icone e pulsanti presentano un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo.
  • 11.1.4.12 Spaziatura del testo – [Criterio adottato] Non vi sono perdite a livello di funzionalità del contenuto quando gli utenti modificano la spaziatura del testo per soddisfare le proprie esigenze.
  • 11.1.4.13 Contenuto con Hover o Focus – [Criterio adottato] I contenuti aggiuntivi visualizzati con il passaggio del puntatore del mouse o il focus della tastiera restano visibili e accessibili mediante la tastiera.
  • 11.2.1.1.1 Tastiera – [In fase di implementazione] Tutti i componenti interattivi sono in fase di adeguamento per garantire la piena funzionalità con la tastiera.
  • 11.2.1.2 Accessibile da tastiera – [In fase di implementazione] Viene garantito che nessun componente blocchi il focus della tastiera.
  • 11.2.4.3 Ordine del focus – [In fase di implementazione] L’ordine di navigazione è in fase di perfezionamento per garantire un’esperienza logica e prevedibile.
  • 11.2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) – [In fase di implementazione] ll testo dei link viene chiarito per riflettere il proprio scopo nel contesto.
  • 11.2.4.6 Intestazioni ed etichette – [In fase di implementazione] Le intestazioni e le etichette sono in fase di revisione affinché descrivano il contenuto associato a esse in modo accurato.
  • 11.2.4.7 Focus visibile – [In fase di implementazione] Gli indicatori di focus visivo sono in fase di rafforzamento per supportare la navigazione con la tastiera.
  • 11.2.5.3 Etichetta nel nome – [In fase di implementazione] I controlli sono in fase di aggiornamento per garantire che l’etichetta visibile sia parte del nome accessibile.
  • 11.3.1.1.1 Interfaccia della tastiera – [Criterio adottato] Tutte le funzionalità sono utilizzabili tramite un’interfaccia per la tastiera.
  • 11.3.2.1 Al focus – [Criterio adottato] I componenti non causano un cambiamento del contesto inatteso quando ricevono il focus.
  • 11.3.2.2 All’input – [Criterio adottato] L’inserimento di dati non innesca azioni impreviste senza che l’utente ne sia consapevole.
  • 11.3.3.1.1 Identificazione di errori – [Criterio adottato] Gli errori di inserimento sono identificati chiaramente.
  • 11.3.3.1.2 Etichette o istruzioni – [Criterio adottato] I campi dei moduli includono etichette o istruzioni chiare.
  • 11.3.3.2 Etichette o istruzioni (rafforzamento) – [In fase di implementazione] Si sta lavorando per garantire coerenza e chiarezza delle etichette in tutti i campi.
  • 11.3.3.3 Suggerimenti per gli errori – [Criterio adottato] Vengono forniti suggerimenti utili per risolvere gli errori di inserimento.
  • 11.4.1.1.1 Analisi sintattica (parsing) – [Criterio adottato] Il codice è strutturato bene dal punto di vista semantico e può essere interpretato dalle tecnologie assistive.
  • 11.4.1.2.1 Nome, ruolo, valore – [In fase di implementazione] Si sta lavorando per implementare correttamente gli attributi ARIA per mostrare nome, ruolo e valore dei componenti.
  • 11.5.2.7 Caratteristiche di accessibilità documentate – [Criterio adottato] Le caratteristiche di accessibilità dell’app sono documentate per gli utenti.
  • 11.5.2.8 Formati di documenti accessibili – [Criterio adottato] La documentazione è disponibile con formati accessibili mediante le tecnologie assistive.
  • 11.5.2.9 Accessibilità di documenti non web – [In fase di implementazione] I documenti non web (ad es. PDF) sono in fase di revisione relativamente ai tag, alla struttura semantica e all’ordine di lettura.
  • 11.5.2.10 Accessibilità dei componenti UI nei documenti – [Criterio adottato] Moduli, link ed elementi interattivi nei documenti soddisfano i requisiti di accessibilità.

Autorità di vigilanza del mercato responsabile

Qualora un utente riscontri problemi di accessibilità e desideri presentare un reclamo formale, può contattare l’autorità competente in base alla propria ubicazione geografica:


Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità

Inselgasse 1

CH-3003 Berna

+41 58 462 82 36

ebgb@gs-edi.admin.ch


Redazione della presente dichiarazione di accessibilità

Questa dichiarazione è stata redatta in data 19.6.2025.

Ultima revisione della dichiarazione: 19.6.2025.