Hai voglia di qualcosa di delizioso preparato al forno? Suggerimenti pratici per cuocere i cibi
Cuocere i cibi e conservarli in vasetti è un metodo tradizionale per conservare gli alimenti per un periodo più lungo.
Che si tratti di una grande raccolta dal proprio giardino o dell’offerta del supermercato, dove è stato semplicemente necessario fare acquisti impulsivi: i cibi conservati sono ottime scorte, hanno una durata di diversi mesi e aiutano a evitare lo spreco di prodotti. La cottura in forno è particolarmente pratica.

Motivi per la cottura in forno
La cottura in forno potrebbe sembrare insolita all’inizio, ma ha un grande vantaggio rispetto ad altri metodi di cottura per la conservazione: sulla teglia si possono sistemare più barattoli rispetto a una pentola comune, quindi è possibile conservare più prodotti contemporaneamente. Questo è particolarmente importante quando sono presenti grandi quantità o doversi prodotti da conservare.

Come si mette in conserva
Il principio della conservazione in vasetti sfrutta i fenomeni fisici della pressione e del vuoto.
Durante il riscaldamento del cibo in vasetti ermetici, si crea inizialmente una pressione eccessiva poiché l’aria calda e il vapore acqueo si espandono nel vetro. Una volta che i vasetti si raffreddano, l’aria e il vapore si contraggono di nuovo. Si crea un vuoto che «aspira» il coperchio e quindi sigilla ermeticamente il vasetto. Sterilizzando preventivamente i barattoli, si garantisce l’assenza di germi; il cibo così preparato è quindi conservabile per un tempo quasi infinito.
Istruzioni: cottura in forno
Prima di mettere in conserva, assicurarsi di avere tutti gli utensili necessari a portata di mano, in modo che il processo di cottura possa svolgersi senza intoppi e senza stress.
Lista della spesa e dei materiali
- Vasetti con coperchio
- Canovaccio
- Imbuto da riempimento
- Placca da forno o leccarda
- Prodotti da conservare
- Eventualmente zucchero
- Liquido (acqua, aceto, brodo, succo o vino)

Passo 1: sterilizzare i vasetti
Per prima cosa, i vasetti per conservare devono essere sterilizzati. Puoi sterilizzarli facendoli bollire brevemente in acqua calda o risciacquarli con acqua bollente. Successivamente devi asciugare accuratamente i vasetti. In alternativa, puoi riscaldare i vasetti in forno a 180 °C per 10 minuti. Fai bollire i coperchi e gli anelli di gomma per 5 minuti in acqua e aceto e poi mettili ad asciugare.

Passo 2: preparare i prodotti da conservare
Mentre i vasetti sono nell’acqua bollente o in forno e si raffreddano, puoi preparare i prodotti da conservare.
A seconda del tipo di cibo che decidi di conservare, dovrai lavare, togliere i semi o i noccioli e tagliare la frutta e la verdura. I pezzi piccoli sono meglio di quelli di grandi dimensioni: più i pezzi nel vasetto sono vicini tra loro, meglio si possono conservare.

Passo 3: riempire i vasetti
Una volta che i vasetti si sono raffreddati e asciugati e i prodotti da conservare sono stati preparati, è possibile riempire i vasetti. I bordi devono assolutamente rimanere puliti. Qui può aiutare un imbuto. Ai prodotti da conservare viene poi aggiunto il liquido adeguato. Dopo il riempimento, devono rimanere circa 2 cm di aria fino al bordo. Posiziona il coperchio il più velocemente possibile e ruotalo o aggancialo saldamente.

Passo 4: mettere i vasetti in forno
Ora inizia la vera e propria conservazione. Metti i vasetti chiusi sulle leccarde e riempile di acqua fredda fino a 2 o 3 cm di altezza. Inforna la placca con i vasetti e regola la temperatura. Con 175 °C in funzione statica sopra e sotto non puoi sbagliare. Una volta che l’acqua inizia a bollire, spegni di nuovo il forno e lascia i vasetti in piedi per altri 30 minuti.

Passo 5: raffreddare e conservare
Togli i vasetti dal forno e lasciali raffreddare. Controlla se i vasetti sono veramente ermetici: sgancia la clip dei barattoli con chiusura ermetica a clip e sollevali prendendoli per il coperchio. Se sono invasati correttamente, il coperchio dovrebbe rimanere ben saldo. Nei barattoli di vetro con coperchio a vite in metallo, puoi riconoscere il vuoto dal fatto che il coperchio è leggermente tirato verso l’interno. Una volta che tutto è ben chiuso, puoi etichettare i vasetti e conservarli in un luogo fresco al riparo dalla luce diretta del sole.
Che conserve posso preparare nel forno?
La creatività non ha limiti quando si cuociono cibi in forno. Teoricamente, tutto ciò che ha un buon sapore e deve essere conservato a lungo può essere messo in barattoli. Particolarmente popolari sono però alcuni tipi di frutta e verdura.

Frutta
Per conservare la frutta in vasetti ci sono diverse possibilità: si possono conservare frutti interi o pezzi di frutta che poi diventano composte o mousse. I frutti devono comunque essere maturi e privi di zone «molli» per ottenere un buon risultato. Come liquido vengono utilizzati acqua zuccherata, vino o succo di frutta. Secondo i gusti, è possibile utilizzare anche succo di limone o spezie come la cannella.

Verdura
Anche ogni tipo di verdura può essere ben conservato sottovuoto. Chi vuole, può sbollentare le verdure in anticipo, ma in generale ogni tipo di verdura può essere conservato anche crudo. Brodo, acqua pura e un goccio di aceto insieme a spezie vengono utilizzati per riempire i vasetti di verdure.
Particolarmente adatti alla conservazione sono
Frutta | Verdura | Altro |
|---|---|---|
Mele, pere, fragole, ciliegie, pesche, prugne | Fagioli, cetrioli, cavolo, zucca, carote, pomodori, zucchine | Brodo, carne, torte, marmellata, succhi, strutto, salse, salumi |
Alternative alla conservazione in forno
Ci sono molte alternative alla cottura dei cibi in forno. Tradizionalmente, spesso si mette in conserva nella pentola sul fornello. È possibile riscaldare velocemente e facilmente i vasetti anche nella vaporiera e nella pentola a pressione. Chi ha meno pazienza può utilizzare i barattoli twist-off: in questo caso il prodotto da conservare non viene versato freddo, ma caldo, i barattoli vengono chiusi e capovolti per pochi minuti. Successivamente, i vasetti vengono nuovamente girati e lasciati raffreddare. Per i veri appassionati di conservazione, potrebbe essere adatta anche un’apposita macchina per la conservazione.

