The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!
Brand Navigation
  1. Azienda
  2. Lavoro
  3. Sostenibilità
  4. Immobili
  5. Assistenza e aiuto
  6. Media

Dentro o fuori: quale frutta e verdura dovrebbe andare nel frigorifero?

Frutta e verdura fresche ci forniscono importanti vitamine e sostanze nutritive. Tuttavia, solo poche persone hanno la possibilità e il tempo di acquistare esattamente gli alimenti necessari per ogni pasto prima di cucinare. Pertanto, la corretta conservazione di frutta e verdura è un componente essenziale di ogni cucina, in cui vengono preparati regolarmente pasti freschi.


Chi non dispone di una grande dispensa, tende spesso a mettere la merce fresca semplicemente in frigorifero. Infine, il freddo mantiene tutto fresco più a lungo. Purtroppo è una falsa credenza. Molte varietà di frutta e verdura non sono adatte per essere conservate in frigorifero, mentre altre hanno bisogno del freddo per non deteriorarsi immediatamente. Ma la corretta conservazione di frutta e verdura in frigorifero non è particolarmente complicata, se si seguono alcune regole di base.

Perché la corretta conservazione in frigorifero è fondamentale

Alcuni tipi di frutta e verdura durano più a lungo e mantengono un sapore più intenso se conservati correttamente nel frigorifero. Il vantaggio è evidente: bisogna buttare meno cibo, il che è buono per il proprio portafoglio e per l’ambiente. Solo in Germania, vengono buttati via circa 82 kg di cibo ogni anno per persona; frutta e verdura marce ne costituiscono una quota non trascurabile. Un altro vantaggio della corretta conservazione: molte vitamine e altri nutrienti sono sensibili alla luce e alla temperatura e si perdono rapidamente in caso di conservazione errata.

L’etilene e il suo ruolo nella conservazione di frutta e verdura

Chi si occupa della conservabilità e del processo di maturazione di frutta e verdura, prima o poi si imbatte nell’argomento dell’etilene. L’etilene è un gas che avvia il processo di maturazione e quindi fa marcire più velocemente la frutta e la verdura che vengono a contatto con esso. In particolare, il cavolo reagisce sensibilmente all’etilene e presenta una durata notevolmente ridotta. La frutta e la verdura che disperdono quantità particolarmente elevate di etilene, e quindi devono essere conservate possibilmente separate dagli altri alimenti, sono ad esempio:

  • Mele
  • Avocado
  • Banane
  • Pere
  • Broccolo
  • Cetrioli
  • Patate
  • Kiwi
  • Porro
  • Pesche noci
  • Pesche
  • Prugne
  • Pomodori

L’effetto dell’etilene può andare anche a proprio vantaggio: così, ad esempio, una mela matura può essere conservata accanto a una banana verde per accelerare il processo di maturazione della banana.

Lattuga, pomodori e carote nel frigorifero.

Conservare correttamente le verdure nel frigorifero

Soprattutto le verdure a foglia, come gli spinaci, beneficiano della conservazione in frigorifero. Tuttavia, anche altre varietà di verdure rimangono fresche e croccanti a temperature basse. Le verdure classiche, come i pomodori, vengono spesso conservati erroneamente nel cassetto delle verdure. Tuttavia soffrono le basse temperature e sprigionano al meglio il loro aroma grazie ad una conservazione a temperature medie.


Bisogna mettere nel frigorifero:

  • Carciofi
  • Insalate in foglie (lattuga, insalata di formentino, insalata iceberg)
  • Cavolfiore
  • Fagiolini
  • Broccolo
  • Piselli
  • Cipollotti
  • Cavolo (cavolo rosso, cavolini di Bruxelles, cavolo bianco, cavolo cinese)
  • Cavolo rapa
  • Bietola
  • Ravanelli
  • Barbabietola
  • Sedano
  • Asparagi
  • Spinaci

Non bisogna mettere nel frigorifero:

  • Melanzane
  • Patate
  • Zucca
  • Carote
  • Pomodori
  • Zucchine
  • Cipolle

Gli asparagi dovrebbero essere avvolti in un panno umido per essere conservati in frigorifero. Le insalate che hanno ancora le radici possono essere conservate più a lungo con una piccola ciotola d’acqua. È importante che le foglie non siano immerse nell’acqua, altrimenti vanno a male.

Uva verde, mele, arance, avocado in frigo.

Conservare correttamente la frutta nel frigorifero

Per la frutta vale la regola generale: i frutti esotici come il mango amano il caldo e quindi non dovrebbero essere conservati in frigorifero; invece la frutta locale può sopportare bene il freddo. Le mele possono essere conservate sia nel frigorifero che a temperatura ambiente. Per la frutta con nocciolo, il grado di maturità è determinante per la conservazione: i frutti maturi vanno messi in frigorifero e devono essere consumati al più presto, i frutti che devono ancora maturare lo fanno meglio a temperatura ambiente.


Bisogna mettere nel frigorifero:

  • Mele
  • Bacche (fragole, lamponi, more)
  • Kiwi
  • Rabarbaro
  • Frutta con nocciolo (albicocche, ciliegie, pesche, prugne, susine)
  • Uva

Non bisogna mettere nel frigorifero:

  • Ananas
  • Banane
  • Mango
  • Arance
  • Papaya
  • Limoni e altri agrumi
Mela fissata con elastici su un tagliere di legno.

Conservare correttamente la frutta tagliata

Non sempre la frutta viene conservata intera subito dopo l’acquisto. Anche la frutta tagliata trova il suo posto nel frigorifero. Sia come preparazione per il muesli della colazione o come avanzo dalla preparazione della torta di frutta: per far sì che la frutta tagliata duri il più a lungo possibile, è fondamentale proteggerla con un involucro adatto e conservarla correttamente.

  • La frutta tagliata dovrebbe essere conservata in un barattolo ben chiuso o coperta con pellicola per alimenti.
  • Meno umidità aggiuntiva si trova nel contenitore, minore è il rischio di muffa. I barattoli e le scatole devono quindi essere ben asciugati prima dell’uso.
  • Una mela tagliata in quarti o ottavi può essere tenuta insieme con l’aiuto di un elastico. In questo modo le superfici di taglio vengono meno a contatto con l’aria.

Con il succo di limone contro le variazioni di colore

A contatto con l’ossigeno, spesso si formano brutte macchie marroni sulle superfici di taglio della frutta. Queste non hanno nulla a che fare con il deterioramento, ma hanno un aspetto poco invitante. Spruzzare del succo di limone aiuta a evitare le macchie.

Frigorifero con frutta (mele, uva, mirtilli) e verdura.

Cinque consigli per più freschezza

Suggerimento 1: se possibile, frutta e verdura dovrebbero essere conservate separatamente. Le diverse esigenze e le emissioni di etilene rendono poco efficace lo stoccaggio comune.


Suggerimento 2: le bacche dovrebbero essere conservate idealmente nella pellicola ed entrare in contatto tra loro il meno possibile. Altrimenti le spore di muffa possono diffondersi rapidamente.


Suggerimento 3: la frutta e la verdura dovrebbero essere lavate e tagliate solo poco prima del consumo per massimizzarne la conservabilità.


Suggerimento 4: le verdure come carote o ravanelli rimangono fresche più a lungo se si rimuovono le foglie verdi.


Suggerimento 5: le cipolle dovrebbero essere sempre conservate singolarmente, poiché molte varietà di frutta e verdura assorbono rapidamente il loro odore.

Pratico e alla modaTutto per cucina e casa