The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!

Arredare la stanza per il bebé: preparati ad accogliere il tuo piccolo

Il tuo piccolo tesoro sta per venire alla luce? Allora è il momento di riflettere sull’arredamento della sua stanza. Dopotutto, il tuo tesoro deve stare comodo. Già molto tempo prima della nascita, la maggior parte dei genitori si chiede: come dovrei arredare la stanza del bambino?


Ma non è così facile arredare la stanza di un bebè, perché devi prestare attenzione ad alcune cose. La stanza del bambino deve adattarsi al tuo tesoro non solo nei primi mesi, ma anche durante la prima infanzia, offrendogli un nido confortevole e un ambiente di gioco sicuro.


Per aiutarti ad avere idee per arredare la stanza del bambino e fare tutto correttamente durante la progettazione, questa guida raccoglie tutti i consigli importanti.

Arredare la stanza per il bebé: i must-have per la stanza perfetta

La stanza di ogni bebè ha bisogno di una dotazione di base. Naturalmente, questo comprende un letto, un fasciatoio e una cassettiera, dove puoi riporre i vestiti del tuo bambino. Questi elementi di base sono importanti per tutto ciò di cui il tuo piccolo tesoro ha bisogno: un sonno sano, vestiti freschi e un pannolino pulito.

Culla bianca per bambini con materasso, cuscino e giocattoli su pavimento in legno.

Le basi: letto, cassettiera, ecc.

In una stanza per bambini ben arredata, sicuramente ci deve essere una buona culla per neonati. È importante che il lettino impedisca al bambino di cadere. Un lettino con sponde è particolarmente adatto per questo, poiché è regolabile in altezza e garantisce una migliore circolazione dell’aria grazie alle sponde laterali. Per iniziare, anche una culla da affiancare al letto della camera dei genitori è ideale. Questo ti risparmia la strada fino al tuo bambino quando piange di notte e lo avrai subito vicino a te. Assicurati di scegliere una materasso per bebè che non sia troppo molle e che sia inoltre testato per le sostanze tossiche. In generale, tutti i mobili nella stanza del bambino dovrebbero avere angoli arrotondati per garantire che il bambino non si faccia male.

  • Una culla sicura e un buon materasso sono assolutamente necessari nella stanza del bambino.
  • Una cassettiera offre spazio per pannolini, vestiti di ricambio e altro ancora. È meglio fissarla saldamente al muro in modo che non possa cadere.
  • Un piccolo armadio offre spazio a sufficienza per tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo bambino.
  • Anche un fasciatoio è consigliato nella camera del bambino. Così il bambino può essere cambiato velocemente durante la notte. Perché solo con un pannolino pulito il tuo bambino è un bambino felice.


Ricorda anche di pensare all’illuminazione giusta per il tuo bambino. Diverse lampade decentralizzate come lampade da tavolo o da parete rendono l’ambiente accogliente, mentre una lampada a soffitto fornisce luce sufficiente quando cambi e vesti il tuo bambino. Per evitare che la luce sia troppo intensa, il lampadario dovrebbe essere regolabile in intensità. Luci notturne aggiuntive creano un’atmosfera piacevole e impediscono che tu debba accendere la luce principale o un’altra lampada luminosa per allattare o cambiare il pannolino durante la notte.

Ora diventa accogliente - angoli delle coccole per tutta la famiglia

Un angolo delle coccole nella stanza del bambino è un luogo di benessere per entrambi. All’inizio è anche l’angolo ideale per l’allattamento: potete ritirarvi lì per un momento di tranquillità. Che tu stia preparando un angolo accogliente con tanti cuscini o che tu metta una poltrona: l’importante è che questa zona sia più comoda e accogliente possibile.

Per il comfort è importante anche una temperatura piacevole - puoi ottenerla con una lampada a infrarossi sopra al fasciatoio o una lampada per l’allattamento. La creazione di una tale fonte di calore è particolarmente utile quando il tuo bambino nasce in autunno o in inverno.

Stanza dei bambini con tenda tipi, tavolo e sedie, baule dei giocattoli e quadri alla parete.

Progettare la stanza del bambino con colori adatti

I colori giusti nella stanza del bambino sono particolarmente importanti, poiché creano un’atmosfera piacevole. Quando inizi a decorare la stanza del bambino, dovresti optare per tonalità calde ma sobrie, che non stimolino eccessivamente il tuo piccolo. I colori chiari e pastello sono i più adatti. Arreda la stanza del bambino ad esempio con un azzurro tenue o un giallo caldo, ma non intenso. Puoi anche utilizzare più colori, ma in questo caso fai attenzione a non portare troppa «confusione di colori» nella stanza del bambino. La cosa migliore è scegliere colori in armonia tra loro. I bambini non percepiscono solo i rumori, ma anche i colori come «rumore» e reagiscono in modo molto sensibile.

Non dovresti dipingere la stanza del bambino poco prima della nascita, ma già alcuni mesi prima. Così la vernice può evaporare sufficientemente, in modo che il tuo bambino non respiri sostanze dannose o l’odore di vernice nella sua stanza. Durante la decorazione delle pareti, presta particolare attenzione soprattutto al soffitto, decorandolo ad esempio con un motivo o appendendo oggetti mobili, poiché nei primi mesi i bambini rivolgono lo sguardo soprattutto al soffitto.

Un bambino piccolo in pigiama a stelle, seduto sul tappeto, legge un libro.

Così crei l’area gioco perfetta

Nelle prime settimane, il bambino naturalmente non userà ancora l’area gioco nella sua camera. Ma i bambini crescono velocemente e presto il tuo bambino scoprirà i primi giochi. Pertanto è importante che, fin dall’inizio, tu pensi a creare un’area gioco varia quando arredi la stanza del tuo bambino. Un tappeto da gioco non può mancare, naturalmente. Puoi renderlo accogliente ad esempio con una copertura e molti cuscini.

Per ogni età c’è un’ampia scelta di giochi interessanti: l’offerta va dai sonagli per i più piccoli fino ai libri di stoffa e ai piccoli blocchi da costruzione. Un consiglio per evitare il caos nella camera del bambino: la sera i giocattoli possono essere facilmente riposti in scatole, cassapanche aperte o in un altro sistema di organizzazione adatto. In questo modo eviti il caos e tutto ha il suo posto.

Per iniziare, avrai bisogno di almeno questo equipaggiamento di base per la stanza del bambino:

Lista accessori

  • Culla
  • Materasso per bebè
  • Biancheria per la culla
  • Fasciatoio e materassino per fasciatoio
  • Cassettiera
  • Piccolo armadio
  • Scatole portaoggetti e/o cassapanche aperte
  • Lampade e luci notturne
  • Coperta per le coccole o tappeto soffice
  • Giocattoli
  • Oggetti mobili e carillon

Un arredamento per la camera del bambino che cresce con lui

L’area di gioco dovrebbe essere progettata in modo da accompagnare il bambino per un bel po’ di tempo. Il tuo bambino crescerà più velocemente di quanto tu possa immaginare e richiede molto tempo ed energia riprogettare la sua stanza ogni sei mesi. Se ti assicuri fin dall’inizio che l’area gioco si adatti alle fasi di sviluppo del tuo bambino, il tuo piccolo se la godrà anche in seguito.

Progetta la tua zona benessere:Vivere e arredi