The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!
Brand Navigation
  1. Azienda
  2. Lavoro
  3. Sostenibilità
  4. Immobili
  5. Assistenza e aiuto
  6. Media

Come faccio a trovare il posto perfetto per la tenda? I suggerimenti migliori per la tua avventura all’aria aperta

Una tenda, uno zaino e la natura: ecco la vera libertà. Ma «il primo pernottamento all’aperto, può intimorire un po’», lo sanno bene le gemelle Isa e Maren, che all’aperto praticamente ci vivono. Perciò incoraggiano tutti, perché «in realtà non serve molto. Un po’ di preparazione, l’attrezzatura giusta ed eccola qui: la tua piccola avventura.» Come prepararti correttamente per la tua mini avventura, cosa devi mettere nello zaino e come fai a trovare il posto perfetto per la tenda puoi scoprirlo qui.

Una donna mette un sacco a pelo Crivit in una tenda.

La scelta della tenda: Così trovi quella giusta

Quanto bene dormirai nella natura dipende innanzitutto dalla scelta della tenda. In realtà è quasi il fulcro della tua avventura all’aperto e ti offre protezione e riparo. Ci sono diversi tipi di tenda, per scoprire qual è quello giusto per te, bisogna partire dalle tue necessità. Inoltre, hanno un ruolo importante la durata del tuo viaggio, quanto tempo rimarrai in un luogo e quante persone devono dormire nella tenda. Per una notte in montagna, la tenda da campeggio pop-up è una buona opzione, se invece stai via più notti, dovresti optare per una tenda a cupola, che offre anche uno spazio anteriore riparato e se invece viaggi con tutta la famiglia, la scelta giusta è una tenda familiare XXL, così tutti staranno comodi. Tieni a mente anche quanti bagagli porterai con te, perché anche loro dovranno rimanere asciutti in caso di soggiorni prolungati.

Due ragazze con zaini in spalla camminano su un prato.

Il posto giusto per la tua tenda: ecco i fattori da considerare

Chi desidera un maggiore comfort, può fare le prime esperienze in tenda in un campeggio, dove ci sono impianti sanitari, acqua e corrente. Solitamente, per le tende ci sono dei prati separati sui quali puoi montare il tuo posticino per dormire. Per le notti immerse nella natura, invece, devi informarti su cosa è consentito. In moti paesi, infatti, il campeggio libero è proibito. In alternativa ci sono speciali luoghi per il trekking, che hanno un vago sapore di campeggio libero ma sono legali. Solitamente sono un po’ fuori mano e si raggiungono con un’escursione. Ora però veniamo alla parte forse più importante: il posto giusto per la tua tenda. Le gemelle hanno una lista di controllo per questo aspetto. Il loro consiglio: «Guardati intorno, prima di montare la tenda. Il terreno è pianeggiante? È un punto molto ventoso? Non è troppo vicino all’acqua? Molti sottovalutano questo aspetto, ma un buon punto può fare la differenza tra una brutta nottata e un’esperienza davvero bella.» Ecco a cosa devi fare attenzione:

  • Terreno pianeggiante: evita i pendii o gli avvallamenti (acqua piovana!).
  • Protezione dal vento: alberi, siepi o formazioni naturali del terreno offrono un riparo.
  • Tenere conto del movimento del sole: sole mattutino = tessuto della tenda asciutto, ma anche risveglio anticipato.
  • Il terreno: non troppo morbido, ma nemmeno troppo duro, altrimenti piantare i picchetti diventa un incubo. L’ideale è il prato o il terreno a bosco con un leggero fondo di muschio.
  • Distanza dall’acqua: anche se può essere idilliaco, di solito nei pressi dell’acqua ci sono più zanzare e fa più freddo. Tieniti a una distanza di circa 60-100 metri dall’acqua.
Due persone aprono l'attrezzatura da campeggio, tra cui un frigo Crivit e una tenda.

L’equipaggiamento: ecco cosa devi portare con te

Per campeggiare non è importante solo la tenda, ci sono altri equipaggiamenti a cui non puoi rinunciare. Ecco cosa hanno sempre con loro Isa e Maren:

  • Materassino isolante e sacco a pelo: il materassino isolante tiene lontani l’umidità e il freddo del terreno e ovviamente il sacco a pelo non può mancare. Anche in questo caso, come per la tenda, le tue necessità sono ciò che deve guidarti nella scelta.
  • Fornello a gas: «Un fornello a gas è semplice e affidabile», lo sanno bene le due amanti dell’aria aperta. «Ma attenzione: va posizionato sempre in un punto riparato dal vento ed è molto utile una base stabile, anche in caso di terreno non pianeggiante.»
  • Lampade: nella natura il buio arriva presto, perciò servono le lampade. La regola d’oro è: «Lampada a gas per l’esterno, torcia elettrica per l’interno. Inoltre, non dimenticare le batterie di ricambio o un pannello solare flessibile: quando è buio l’energia vale oro.»
  • Accendigas: a cosa servono il fornello a gas e la lampada a gas senza l’accendigas? Ecco cosa hanno imparato le gemelle nei loro innumerevoli tour all’aria aperta: «Un accendigas affidabile è meglio di dieci accendini scarichi. Porta sempre con te due varianti diverse, solo per sicurezza.»
  • Sedia da campeggio: «Magari sembra superflua, ma alla fine della giornata non vuoi sederti per terra. Leggera, compatta e fai felice tua schiena.» E un po’ di comodità non fa mai male.
  • Kit di primo soccorso: deve essere davvero in ogni bagaglio. Isa e Maren non partirebbero mai senza: «Anche per i piccoli tagli o le vesciche: è davvero impagabile. È meglio averlo e non usarlo piuttosto che il contrario.»
Due donne che fanno campeggio con una tenda Crivit e sedie pieghevoli.
Attrezzatura da campeggio: zaino Crivit, sedie e tenda.

Il posto perfetto per la tenda fa la differenza

Nel campeggio non sempre tutto va per il verso giusto, lo sanno anche Isa e Maren: «La prima notte all’aperto non è mai perfetta, ma cambia qualcosa, ci si calma, si ascolta di nuovo attentamente.» E questo forse è ben più importante. Per fare sì che comunque sia una bella esperienza e l’avventura vada a buon fine, pianifica accuratamente, assicurati di avere l’attrezzatura giusta e cerca un posto adatto per la tenda. «Davvero, non serve molto per iniziare, solo un po’ di curiosità e di coraggio per fare il primo passo. Vedrai, ne vale la pena!»

Due ragazze guardano dall'apertura di una tenda.

La tua lista delle cose da mettere in valigia per il posto perfetto

Prima di partire sul serio, fai una lista delle cose da mettere in valigia. Così non dimenticherai niente di importante per la tua avventura all’aria aperta. Inoltre, una lista delle cose da mettere in valigia ti aiuta a tenere il più compatto possibile il tuo bagaglio per il campeggio. Isa e Maren sanno anche che «La maggior parte delle persone porta con sé troppe cose e quelle sbagliate. L’importante non è avere con sé tante cose, ma piuttosto quali.» Ecco per te la nostra lista delle cose da mettere in valigia:

I fondamenti per la tua tenda:

  • Tenda e picchetti
  • Materassino isolante
  • Sacco a pelo
  • Cuscino da campeggio
  • Moschettoni (se stai via a lungo)

I fondamenti per la cucina da campeggio:

  • Fornello a gas
  • Accendigas
  • Piccola pentola o simili (gavette da campeggio)
  • Stoviglie e posate da campeggio
  • Sacchetti per l’immondizia
  • Carta da cucina
  • Temperino e coltellino svizzero (apriscatole, ...)
  • Acqua e cibo

I fondamenti per la sicurezza e il comfort in campeggio:

  • Kit di primo soccorso con disinfettante
  • Cerotti e cerotti per vesciche
  • Protezione dagli insetti
  • Torce (frontali)
  • Supporto per sedersi/sedia da campeggio

Domande frequenti sulla ricerca del posto per la tenda

La regolamentazione del campeggio libero dipende molto dal relativo paese. Non ci sono regolamenti unitari, perché ogni paese stabilisce autonomamente se e a che condizioni è consentito pernottare all’aperto. Informati sempre in loco riguardo alle leggi e alle disposizioni regionali.

Le piattaforme di micro campeggio o i luoghi per il trekking nelle aree protette spesso offrono più isolamento rispetto ai classici campeggi.

Posiziona la tua tenda in una posizione il più riparata possibile dal vento e utilizza un telone come copertura aggiuntiva.

Due donne con zaini in spalla stanno insieme.

Scheda personale delle esperte di avventure all’aperto e campeggio Isa e Maren

Nome: Isa e Maren Franz

Età: 28 anni

Professione: social media management per eventi sportivi

Background sportivo:

  • Vivere all’aperto
  • Appassionatissime di avventure all’aperto, trascorrono ogni minuto libero all’aria aperta
  • Sempre pronte per la prossima mini o maxi avventura

Cosa caratterizza le gemelle: per Isa e Maren stare all’aperto è sentirsi vive, sempre accompagnate dalla curiosità, dal coraggio e dalla pura gioia di muoversi.

In forma e attiviSport e tempo libero