Rendi l’atmosfera accogliente: riscaldare correttamente con i dispositivi di riscaldamento
Brr, fa già un bel freddo? Puoi risolvere facilmente la situazione: i dispositivi di riscaldamento (portatili) riscaldano velocemente, soprattutto dove manca il classico riscaldamento. A infrarossi o a convezione, mini stufa elettrica o termoventilatore? Facciamo un controllo dei dispositivi di riscaldamento, forniamo consigli per il riscaldamento corretto e ti mostriamo come combattere il freddo in modo economico ed efficiente.

Dispositivi di riscaldamento: quale modello può fare cosa?
Avere freddo non è divertente. Per questo motivo sono stati inventati i dispositivi di riscaldamento. Producono energia termica che deve colpire oggetti o persone. Questa definizione non si applica solo ai termosifoni tradizionali per il teleriscaldamento, ma anche a sistemi di riscaldamento elettrici, stufe o strumenti elettrici come i termoventilatori.
In pratica, il termine «dispositivo di riscaldamento» si riferisce principalmente a dispositivi elettrici facilmente installabili con presa elettrica, che rendono più accoglienti i locali senza riscaldamento o ti offrono un’ulteriore fonte di calore, se ne hai bisogno. Ce ne sono due tipi principali:
- I riscaldatori elettrici e i termoventilatori sono la combinazione di un modulo termico e di un ventilatore. Riscaldano l’aria aspirata e la distribuiscono nella stanza attraverso il ventilatore. Questo riscaldamento delle molecole d’aria è chiamato calore per convezione. Poiché la tecnologia del ventilatore di base è costruita così, puoi utilizzare i termoventilatori per riscaldare e raffreddare.
- Le stufe elettriche sono sistemi di riscaldamento a infrarossi che emettono direttamente il calore. Sono disponibili come stufe da parete compatte o come grandi pannelli riscaldanti. Il calore a infrarossi riscalda meno l’aria rispetto agli oggetti e alle persone circostanti. Questo calore viene percepito come più intenso.
In senso più ampio, anche i termostati dei termosifoni fanno parte dei dispositivi di riscaldamento. Vengono montati su un classico termosifone e garantiscono che tu possa riscaldare correttamente e risparmiare anche molto denaro. I loro programmi intelligenti, ad esempio, accendono il riscaldamento in determinati orari o rilevano finestre aperte.

Termoventilatori vs. stufe elettriche: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
I termoventilatori, le stufe elettriche e simili hanno tutti lo stesso compito. Dovrebbero riscaldare gli ambienti in cui non ci sono termosifoni tradizionali o caminetti, o in cui nonostante il riscaldamento e una coperta calda, continui a sentire freddo. Questo vale per tutti i dispositivi mobili di riscaldamento:
Producono calore in modo mirato e dovrebbero riscaldare l’ambiente direttamente circostante. Non sono né efficienti né potenti come un classico sistema di riscaldamento a parete per il teleriscaldamento. Simili ai condizionatori, sfruttano al meglio i loro vantaggi quando:
- posizioni l’apparecchio vicino alla tua scrivania, al letto o direttamente sul banco da lavoro.
- tieni le finestre e le porte chiuse durante l’utilizzo e rimuovi eventuali ostacoli superflui.
- utilizzi l’apparecchio solo per il tempo necessario affinché tu percepisca il calore.
Ma quale tipo di produzione di calore mobile si adatta meglio a te? Ecco i vantaggi e gli svantaggi in sintesi:
Calore per convezione con termoventilatori | Calore a infrarossi con radiatori di calore |
---|---|
+ Riscaldamento rapido | + Calore diretto e piacevole |
+ Economico e compatto | + Il calore rimane più a lungo |
+ Flessibile e mobile | + Funzionamento silenzioso |
- Il calore si disperde più velocemente nell’aria della stanza | - Solo per il riscaldamento localizzato |
- Consumo di corrente più elevato | - Consumo di corrente più elevato |
- Ventola udibile | - Più costoso dei termoventilatori |
Regola generale: i termoventilatori sono una buona scelta per il tuo laboratorio, i tuoi spazi abitativi o anche la tua casetta in giardino, poiché puoi portarli facilmente con te e posizionarli ovunque. I radiatori di calore si sono dimostrati efficaci in tipici ambienti freddi come il corridoio di casa, il bagno degli ospiti o il garage.

Riscaldare correttamente: a cosa devo prestare attenzione durante l’acquisto di dispositivi di riscaldamento?
Quando si tratta di riscaldamento, durante l’acquisto dei dispositivi, è particolarmente importante prestare attenzione alla sicurezza. La produzione di calore fa sì che il dispositivo si riscaldi. Per questo motivo ogni prodotto deve avere le seguenti misure di sicurezza:
- Spegnimento automatico: una volta raggiunta una determinata temperatura, il dispositivo di riscaldamento si spegne automaticamente. Inoltre, il funzionamento verrà interrotto dopo un determinato periodo di tempo. Ulteriori dispositivi di sicurezza per lo spegnimento - ad esempio contro il ribaltamento - sono ancora migliori.
- Coperture: una griglia di protezione davanti alla fonte di calore è assolutamente necessaria per proteggere te e la tua famiglia da possibili lesioni. Tuttavia, possono sempre esserci dei rischi. Per questo motivo, è consigliabile posizionare o installare i dispositivi di riscaldamento fuori dalla portata dei bambini.
- Tipo di protezione: dal codice IP puoi riconoscere in quali stanze e ambienti può essere utilizzato un dispositivo di riscaldamento. Questo codice indica la protezione dalla polvere e dall’acqua. Se un termoventilatore ha il codice IP20, è protetto dalla polvere e dalle particelle secche di dimensioni maggiori, ma non dall’acqua. Quindi può essere utilizzato solo in soggiorno, in officina o in camera da letto. Se il dispositivo possiede il codice IPX4, è protetto solo dagli schizzi d’acqua e, con determinate misure precauzionali, può essere utilizzato in bagni troppo freddi o in stanze pulite.
Oltre alla sicurezza, per il riscaldamento (mobile) naturalmente è importante anche l’efficienza. I termoventilatori dovrebbero avere almeno 2.000 watt di potenza per consentire all’elemento riscaldante di svolgere il suo lavoro rapidamente e produrre abbastanza calore per farti mettere comodo. Mediante i livelli di riscaldamento puoi decidere se hai bisogno di molto calore in poco tempo o se vuoi solo un po’ più di comfort accogliente con la modalità Eco.
Poiché vuoi riscaldare soprattutto te stesso e non solo l’ambiente, dovrebbe essere possibile controllare il flusso di calore. Con i termoventilatori questo è possibile tramite lamelle regolabili, mentre con i radiatori di calore solitamente tramite un angolo di inclinazione regolabile.