Fresatura
La fresatura è un metodo di lavoro versatile che consente di creare profili diversi. Ciò che dovrebbe essere considerato durante la fresatura e dove si trovano i valori aggiunti, ti sarà rivelato da questa guida in modo particolarmente chiaro e adatto ai principianti.
Inoltre, nei seguenti articoli scoprirai come puoi fare a meno di una fresa utilizzando un trapano e cosa devi tenere in considerazione durante diverse lavorazioni di fresatura, come ad esempio la fresatura di una scanalatura. Questo garantisce un risultato professionale anche ai principianti!
Il valore aggiunto della fresatura
Fresare significa rimuovere materiale da un pezzo in lavorazione sotto forma di trucioli. Ciò crea un profilo per diversi ambiti di applicazione. Ad esempio, è possibile fresare motivi e caratteri nel materiale di base. La principale area di utilizzo è però la creazione di raccordi tra materiali: ciò include guide, raccordi a T, scanalature, fori e molto altro. Con il suo aiuto, pezzi singoli possono essere saldamente collegati, inserendo un secondo pezzo in lavorazione nella scanalatura appositamente fresata. Questo raccordo può essere ulteriormente incollato o fissato con viti.
Processi e funzioni
I metodi di fresatura sono principalmente utilizzati per la costruzione di mobili. La seguente lista fornisce una panoramica dei processi, delle funzioni e delle caratteristiche dei dispositivi più comuni.
Processi di fresatura comuni
Esistono diversi processi di fresatura con i relativi dispositivi speciali. La fresa più versatile è la fresatrice verticale. Si sposta in modo molto flessibile e con diversi accessori sul materiale per creare gli incavi desiderati.
L’attrezzo può essere montato anche al di sotto di un pannello per ottenere un piano di fresatura. Così non è più necessario guidare l’attrezzo sul materiale, ma il materiale stesso viene spostato sulla fresa. Questo è particolarmente vantaggioso per piccoli pezzi in lavorazione. Le scanalature uniformi possono inoltre essere lavorate su materiali piani con una pialla elettrica.
La fresatura è principalmente utilizzata per il legno. È possibile lavorare anche altri materiali come metalli e plastiche, ma di solito sono necessari attrezzi speciali come una fresatrice CNC. Tuttavia, a causa dei costi di acquisto elevati e dell’utilizzo impegnativo, questa soluzione è consigliata solo per pochi amanti del fai-da-te.
Per le opere murarie ci sono speciali scanalatrici, con le quali ad esempio è possibile fresare canalette per la posa di cavi elettrici o tubi di riscaldamento. Questo attrezzo è molto utile durante lavori di ristrutturazione e risanamento di grandi dimensioni.

Per questo motivo è meglio la fresatura discorde
Visualizzazione ravvicinata dell’indicazione del senso di rotazione su una fresatrice verticale, simbolizzata da una freccia. Durante la fresatura, si consiglia di lavorare sempre in direzione opposta al senso di rotazione dell’attrezzo. Di solito, il senso di rotazione viene indicato sul dispositivo tramite una freccia. È anche possibile optare per una fresatura concorde, ma il pezzo in lavorazione risulta notevolmente più difficile da stabilizzare. Nel peggiore dei casi, il materiale potrebbe persino essere scagliato via. In questo caso sussiste un pericolo di lesioni.
Ecco quanto è importante la velocità di taglio
La velocità di taglio è spesso citata come criterio di selezione delle fresatrici e si calcola in base alla velocità di avanzamento, al numero di giri, al diametro della fresa e alla costante matematica Pi. Tuttavia, diventa importante solo quando sono richiesti tempi di lavorazione brevi e una prestazione elevata, come ad esempio nella produzione industriale su larga scala. Per questo ci sono tabelle complesse che ottimizzano la produttività e l’usura del materiale in caso di sollecitazioni elevate.
Per uso privato, la velocità di taglio è irrilevante e inoltre inutilmente complicata da calcolare. La velocità di avanzamento può essere controllata, ma è difficile da quantificare. Materiali più duri possono essere fresati più lentamente, poiché oppongono maggiore resistenza. Un’eccezione è la plastica: deve essere fresata il più velocemente possibile, poiché altrimenti il materiale si scioglie.

Il giusto numero di giri durante la fresatura
A differenza della velocità di avanzamento, il numero di giri è importante. Quando si tratta di fresare, a differenza del taglio, per la maggior parte dei tipi di legno vale la regola: andare a tutto gas! Un numero di giri troppo basso risulta in un forte attrito sul materiale e una rimozione del materiale non affidabile. Ciò porta ad un aumento così massiccio della temperatura che può causare brutte scottature e bordi di taglio carbonizzati. Pertanto, di norma è consigliabile lavorare con un numero di giri maggiore piuttosto che inferiore.
Per le plastiche è il contrario. In questo caso si lavora con il numero di giri minimo possibile e si presta soprattutto attenzione all’utilizzo di una fresa particolarmente affilata. La fresa non dovrebbe avere più di due lame, in modo da avere abbastanza spazio per rimuovere i trucioli. In questo modo si evita efficacemente che i trucioli riscaldati si incollino.
Suggerimento
Per il metallo e la plastica è possibile utilizzare anche un lubrorefrigerante. Riduce lo sviluppo di temperatura e migliora la rimozione dei trucioli. Inoltre si produce meno polvere, poiché questa viene legata nella sostanza.
Conclusioni
La fresatura è un metodo di lavorazione versatile che consente di creare profili in tutte le forme possibili. Anche se molti materiali possono essere lavorati con la fresa, il più popolare è il legno, perché:
- Il metallo richiede attrezzature costose come una fresatrice CNC. Tuttavia, per l’uso domestico questo investimento è raramente sensato.
- I materiali con bassa resistenza si rompono facilmente e quindi non sono adatti.
- I materiali plastici richiedono la regolazione del numero di giri sulla fresatrice utilizzata. Inoltre, può essere consigliabile l’utilizzo di refrigeranti.
Per la fresatura di diverse tipologie di legno, soprattutto la fresatrice verticale offre un numero pressoché infinito di possibilità di utilizzo e facilita, ad esempio, la costruzione di mobili e numerosi lavori creativi. Durante la posa di cavi e tubi nell’ambito di lavori di risanamento delle opere murarie, vale la pena di utilizzare una scanalatrice.