Travi, tavole, trucioli: tagliare il legno facilmente
Il legno è il materiale più diffuso per il fai da te. Se si vuole segare del legno, ci sono alcuni punti da tenere a mente. La scelta della sega per legno corretta è un punto decisivo per ottenere il miglior risultato. La seguente guida fornisce informazioni su quale sega è adatta a quale scopo e dà anche ulteriori consigli.
Utensili speciali e polivalenti
Segare il legno può assumere forme diverse: tagli fini e grossolani, rettilinei e curvi, dal bordo o direttamente in mezzo: per ogni lavoro esiste un attrezzo speciale. Che sia elettrico o manuale, ogni utensile è perfetto per qualcosa. Inoltre, esistono anche dei pratici utensili polivalenti.
Scegliere la sega giusta a seconda del compito
Per capire qual è la sega giusta, bisogna basarsi soprattutto su tre criteri: dimensioni del pezzo da lavorare, necessità di precisione e forma di taglio. I seguenti esempi di utilizzo per diverse seghe vanno dal lavoro grezzo con la motosega a catena alle filigrane con la sega da traforo.
Suggerimento
Per la lavorazione del legno ci sono delle lame della sega universali, adatte a quasi tutti i tipi di legno. Le lame speciali sono necessarie solo in rare eccezioni.
Tagliare la legna per il caminetto e il forno a legna
La legna da ardere non richiede un lavoro di precisione. Bordi sfilacciati e tagli non precisi non hanno importanza in questo caso. La motosega a catena è quindi un utensile perfettamente adatto per questo ambito di applicazione. Fa risparmiare tempo ed energie. In alternativa, la legna da ardere può essere spaccata in modo tradizionale con una scure o un’ascia.
Domanda frequente
In alcuni comuni ai privati è consentito tagliare legna da ardere per uso personale. Ma per quanto tempo è consentito segare il legno nel bosco? Questo può variare in base alla stagione e addirittura al cantone. Per andare sul sicuro, è meglio chiedere al guardaboschi responsabile.

Tagliare travi, tavole e oggetti simili
Le travi di legno possono anche essere lavorate con la motosega a catena, ma è difficile ottenere superfici di taglio uniformi. Per questo scopo, è più adatta la troncatrice. Può essere utilizzata per tagli obliqui ed è in grado di tagliare travi, tavole e laminato in modo uniforme.
Lavorare i pannelli di legno
I pannelli di compensato, OSB o MDF possono essere lavorati con una sega circolare da banco. In alternativa, si può utilizzare anche una sega a immersione, che viene guidata attraverso il materiale mediante una guida. Per pannelli più spessi è invece necessaria una sega circolare manuale. Essa permette un taglio più profondo, ma è meno precisa rispetto alla sega a immersione e alla sega circolare da banco. Consente di segare il legno in posizione orizzontale, ma il taglio non è preciso come con la sega circolare da banco e la sega a immersione.

Tagliare figure in legno
Per qualsiasi tipo di forma, un seghetto da traforo è la migliore opzione. La sua sorella meccanica è la sega da traforo. Con questi utensili è possibile tagliare forme complesse con angoli e curvature. Se si desidera tagliare solo linee rette e angoli, è sufficiente un seghetto alternativo o una sega a nastro. Con queste soluzioni è anche possibile effettuare dei tagli rotondi, ma di solito il risultato non è molto preciso. Le forme molto complesse e tortuose possono richiedere lavori d’intaglio, a seconda delle circostanze.

Consigli utili per segare il legno
Se si desidera ottenere superfici di taglio e bordi particolarmente precisi, è possibile applicare del nastro adesivo sulla superficie del legno, ciò impedisce che il materiale si sfrangi. Questo vale soprattutto per il legno impiallacciato. Suggerimento: più la lama della sega è affilata, migliore sarà il risultato.
Ogni tipo di taglio dovrebbe essere disegnato in precedenza con una matita. Sono utili dei pratici modelli di taglio o sagome.
Se occorre segare obliquamente in modo uniforme, si consiglia di utilizzare una sega inclinabile. Questa funzione è possibile soprattutto con le seghe a immersione, le troncatrici e le seghe da traforo. Il modo migliore per effettuare delle linee rette è utilizzare una guida. Inoltre, fai attenzione al fatto che durante la lavorazione del legno a volte è necessario ridurre la velocità di taglio. Altrimenti potrebbero verificarsi brutti annerimenti e scottature sui bordi.
Rumore molesto causato dai lavori di segatura: quali sono gli orari consentiti?
Non è possibile affermare in modo univoco per quanto tempo è consentito effettuare lavori di segatura. Dipende dalle disposizioni del cantone e della città o del comune. Inoltre, anche i regolamenti di condominio possono includere direttive riguardanti i periodi di riposo, durante i quali non è consentito utilizzare attrezzi elettrici rumorosi. Gli utensili come un seghetto da traforo generalmente non creano problemi, a condizione che il rumore resti entro i limiti del normale volume domestico.
Riepilogo
Nell’uso domestico ci sono alcuni lavori con la sega per legno particolarmente diffusi. Con questi pochi utensili, la cassetta degli attrezzi è pronta per quasi tutte le eventualità:
- Motosega a catena: per la legna da ardere e i lavori in giardino.
- Sega a immersione: per la maggior parte dei tagli rettilinei, poiché con essa si riescono a realizzare anche le scanalature.
- Sega da traforo: per forme complesse e tagli precisi.
- Smerigliatrice angolare: un utensile versatile. Con accessori come un disco separatore, è possibile segare il legno in modo versatile.