The browser is not supported
To display the website correctly, please use one of the following browsers.CautionPlease update your browser, if you proceed with this browser, your shopping experience might not be successful!
Brand Navigation
  1. Azienda
  2. Lavoro
  3. Sostenibilità
  4. Immobili
  5. Assistenza e aiuto
  6. Media

Come mantenersi in forma durante la gravidanza?

Un contributo di Lidl Family

Il tuo corpo è la casa speciale del nascituro. Per questo motivo dovresti fare molta attenzione a come lo usi e all’alimentazione. La dieta ha effetti anche sullo sviluppo e sulla crescita del tuo bambino e, naturalmente, sul tuo benessere. Fumo, alcol, poco movimento ed una dieta non equilibrata possono avere effetti dannosi su di voi.


L’alimentazione è la base per un ambiente sano del bambino. Più ti alimenti in modo sano, meglio sarà per te e per lui. Già prima della gravidanza puoi prenderti cura di te iniziando una dieta equilibrata, successivamente saranno necessarie solo poche modifiche, ad esempio: bevi molto, 1.5-2 litri, preferibilmente acqua minerale o tè alle erbe o alla frutta non zuccherati.

Non mangiare per due. Solo a partire dal 4° mese di gravidanza noterai un fabbisogno extra seppur lieve di ca. 200-300 calorie, che potrai coprire facilmente. Un aumento del fabbisogno è evidente nel caso delle proteine: durante la gravidanza il fabbisogno giornaliero aumenta infatti da ca. 50-70 a 60-80 g al giorno e cresce sempre di più dal quarto mese, ovvero tra la 18° e la 20° settimana di gravidanza. Allo stesso modo aumenta il fabbisogno di micronutrienti. Evita se possibile i carboidrati come pane bianco, torte o dolci perché hanno un alto indice glicemico e favoriscono la produzione di insulina. Evita assolutamente fumo, droghe e alcool.


Come mantenersi in forma durante la gravidanza?


Generalmente dovresti assumere in gran quantità bevande (senza zucchero), frutta, verdura ed insalata. Inoltre i carboidrati come patate, prodotti derivati dal grano e le proteine come carne, pesce, uova e prodotti caseari. Dovresti assumere invece raramente grassi, oli, noci e dolci. 1-2 volte a settimana il pesce, soprattutto salmone, aringhe e sardine: forniscono acidi grassi Omega e contengono iodio. La carne, soprattutto se rossa (vitello, agnello, selvaggina e manzo) è ricca di ferro e così facendo puoi assimilare questo importante minerale. La frutta nel müsli o come spuntino contiene importanti vitamine, soprattutto la vitamina C. La «verdura verde» fornisce acido folico, ma tutti i tipi di verdura sono consigliati, anche l’insalata, meglio ancora se colorata.


Avrete bisogno di calcio per le ossa e un alimento che ne è ricco è soprattutto il latte totalmente scremato, ma anche lo yogurt e il formaggio, soprattutto il formaggio a pasta dura come il parmigiano. Oli vegetali come l’olio di colza, l’olio oliva e l’olio di noci sono ricchi di acidi grassi insaturi e per questo motivo importanti per lo sviluppo cerebrale del bambino. Preferibilmente gli oli spremuti a freddo.


Se ti piace il pane ti consiglio il pane integrale e i müsli, perchè rendono sazi e non danneggiano il livello di zucchero nel sangue. Modera anche l’assunzione del caffè, non più di 2-3 tazze al giorno, della Coca Cola e del tè verde, perchè contengono molta caffeina e possono gravare su di te e sul cuore del bambino. Questi suggerimenti dovrebbero aiutarti a rimanere in forma e di conseguenza a poter godere ancora di più il periodo della gravidanza.