vi preghiamo di tenere presente che, a seguito delle misure adottate dalla Confederazione o dal cantone per contenere la diffusione del coronavirus, offerte e orari di apertura potrebbero differire.
Scegli la tua filiale Lidl, per vedere tutte le offerte nella tua regione.
vi preghiamo di tenere presente che, a seguito delle misure adottate dalla Confederazione o dal cantone per contenere la diffusione del coronavirus, offerte e orari di apertura potrebbero differire.
Ogni passo conta quando si tratta di essere in forma e pieni di vitalità. Non è la velocità che conta, ma la continuità. Camminare, fare jogging o una maratona? Sei tu a decidere quanto correre. Chi è al passo con i tempi, indossa un orologio da fitness per sostenere i propri obiettivi.
Non solo si può rimettere in sesto la propria forma fisica, ma si può anche far ripartire facilmente i muscoli e rilassarli. Che si tratti di atleti di alto livello o di chi fa jogging nel tempo libero, si vedono sempre più persone con «cerotti colorati». Il metodo del nastro kinesiologico è stato sviluppato dal chiropratico e kinesiologo giapponese Kenzo Kase. Viene utilizzato in tutto il mondo con grande successo da oltre 30 anni.
Si tratta di strisce di cotone estensibili con una componente elastica e un adesivo delicato per la pelle che si attiva con il calore.
I nastri kinesiologici stabilizzano il corpo senza limitare il movimento.
La pelle e i tessuti si sollevano. Questo favorisce la circolazione sanguigna, riduce la pressione nei tessuti e garantisce meno dolore.
Poiché il nastro è fissato alla pelle, questa sfrega contro il tessuto sottostante durante il movimento. Questo stimolo attiva i recettori che sono responsabili del rilassamento muscolare.
Chiunque cominci a correre si pone a buon diritto un sacco di interrogativi riguardo al «modo giusto di correre». Ma la prima cosa da considerare è che bisognerebbe non solo risvegliare il piacere della corsa, ma anche tenerlo vivo. Non appena corri con regolarità, dovresti implementare e ottimizzare consapevolmente il tuo stile di corsa.
Quando si corre dovrebbe essere eretta. Immagina un filo invisibile che parte dal retro della testa e che tira tutto il corpo verso l'alto in modo che il bacino sia leggermente inclinato in avanti. Prova a metterti in posizione e manda il bacino un po' all'indietro. Noterai immediatamente che la parte superiore del corpo si sposta in avanti. Un bacino leggermente spostato in avanti raddrizza la parte superiore del corpo. Se il bacino invece va all'indietro, la parte superiore del corpo del corridore tende inevitabilmente a venire in avanti. Ciò ha conseguenze negative sulle prestazioni di corsa.
Le braccia oscillano liberamente e rilassate in direzione della corsa avanti e indietro. L'avambraccio e il gomito formano quasi un angolo retto. Non far oscillare le braccia in senso trasversale rispetto alla direzione di marcia. Questo può portare a tensioni nella zona della spalla e del collo.
Le dita rimangono abbastanza sciolte, il pollice poggia leggermente sull'indice. Fare il pugno durante la corsa comporta un aumento della tensione e compromette un'oscillazione sciolta delle braccia.
Assicurati che la zona delle spalle rimanga sciolta. Non tirare mai le spalle all'indietro per raddrizzare il corpo perché questo crea tensioni.
La maggior parte dei principianti fa passi troppo lunghi. Con l'appoggio «tardivo» del piede dopo la fase di volo, la scarpa da corsa viene letteralmente «sbattuta» a terra nella direzione di marcia. Questo non solo ti rallenta, ma può anche causare seri problemi ai piedi e alle gambe. Posizionare sempre il piede poco più avanti del baricentro.
Mettiti in piedi su un foglio di carta e sposta tutto il peso del corpo su quel piede. Quali sono i due punti più distanti? Per la maggior parte delle persone, gli estremi sono il tallone e l'alluce. Segnali con una penna. Misura la distanza tra i due segni e arrotonda al mezzo centimetro superiore.
Aggiungi 1-1,5 cm al valore misurato e leggi il numero di scarpa raccomandato nella tabella che trovi su size.lidl.com. Le scarpe da corsa dovrebbero essere sempre leggermente più grandi del normale numero di scarpe, in modo che le dita dei piedi abbiano spazio per scivolare in avanti durante il movimento della corsa.