Imparare a giocare a padel: consigli per iniziare
Il padel è uno sport adatto a tutte le età e livelli di esperienza ed è uno sport introduttivo perfetto. Con un po’ di sensibilità nella gestione della palla, è facile da apprendere anche per i principianti, che possono sviluppare rapidamente dimestichezza con la racchetta. I rapidi scambi e il gioco di squadra rendono questo mix tra tennis e squash molto divertente. Lana, giocatrice professionista di padel e membro della squadra nazionale tedesca, vi spiega cosa rende il padel così speciale e perché dovreste assolutamente provare questo sport.

Cos'è il padel?
Il padel, noto anche come padel tennis, è uno sport con racchetta giocato in doppio. È simile al tennis, ma si gioca su un campo più piccolo, circondato da pareti. La particolarità è che i muri fanno parte del gioco e quindi possono essere utilizzati sia per giocare in contropiede sia per una difesa intelligente. Il padel non è quindi solo abilità e tecnica, ma anche tattica. Tutto ciò rende il gioco dinamico, emozionante e adatto ai principianti. Perfetto se si vuole migliorare rapidamente.
Cosa rende il padel così popolare?
«Per me l'esercizio fisico è una delle chiavi per una vita sana e appagante», dice Lana. «Ci fa entrare nel momento, rilascia gli ormoni della felicità e ci fa sentire di nuovo noi stessi. Il proprio corpo, la propria energia e la connessione con gli altri». Ed è esattamente ciò che trova nel padel. Perché il padel è uno sport divertente, dinamico e sociale: una combinazione di tecnica, resistenza, coordinazione, spirito di squadra e comunicazione. Per Lana, il padel significa soprattutto una cosa: gioia di vivere. Un altro punto a favore: il padel fa bene all'anima. «Questo sport mi da forza mentale. Mi aiuta a schiarirmi le idee, a ridurre lo stress e a vivere pienamente il momento», afferma Lana. Non c'è quindi da stupirsi che il padel stia diventando sempre più popolare in Germania, sia per i principianti che per gli atleti più esperti.
Padel e tennis: ecco le differenze
La maggior parte delle persone sa come funziona il tennis: c'è un campo delimitato da linee e una rete sopra la quale si gioca la palla. La struttura di base e la tecnica di gioco sono simili a quelle del padel. La differenza maggiore è rappresentata dalle dimensioni ridotte del campo e dalle pareti che possono essere integrate. Inoltre, nel padel la palla è leggermente più lenta e la racchetta è più piccola. Inoltre, mentre nel tennis il servizio deve essere giocato dall'alto, nel padel si gioca dai fianchi. Questo rende il tutto molto più semplice per i principianti, che dopo poco tempo possono realizzare degli scambi anche senza esperienza.
Cosa serve per giocare a padel
Non serve un'attrezzatura costosa per iniziare a giocare a padel. È sufficiente questa attrezzatura:

- Racchetta da padel: la racchetta da padel è compatta, leggera e - a differenza della racchetta da tennis, che è incordata - è dotata di fori. Di solito è realizzata in fibra di carbonio o in plastica. Il suo design la rende più facile da controllare rispetto a una racchetta da tennis.
- Palline da padel: le palline utilizzate per giocare a padel sono simili a quelle da tennis, ma sono leggermente più morbide ed esercitano meno pressione, il che rallenta il gioco e lo rende più facile da controllare.
- Abbigliamento sportivo: per quanto riguarda l'abbigliamento sportivo adatto al padel, la cosa principale è che sia comodo e traspirante. Il gioco è in movimento e sicuramente si suda. È quindi consigliabile scegliere l'abbigliamento giusto.
- Scarpe da padel: ovviamente non servono scarpe da padel extra. Delle buone scarpe da allenamento sono perfettamente adeguate. Devi assicurarti che abbiano una buona ammortizzazione e una suola aderente per garantire una buona presa sull'erba artificiale con sabbia.
Le regole del gioco del padel
Le regole del padel sono facili da capire. Tuttavia, è bene conoscerle prima della prima partita. Ecco una panoramica delle regole più importanti del padel:

Doppio: il padel si gioca di solito in doppio, cioè 2 contro 2.
Punteggio: i punti vengono contati in modo simile al tennis: 15, 30, 40 e vittoria della partita. Di solito si giocano 6 partite. Il vincitore deve avere un vantaggio di 2 partite.
Servizio: la palla viene servita sotto le anche e in diagonale nel campo di servizio dell'avversario. La palla deve rimbalzare una volta dopo il servizio prima di colpire il muro o uscire dal campo.
Con il muro: i muri possono essere inclusi nel gioco, ma non è obbligatorio. La palla può essere giocata direttamente sul pavimento o sul muro verso l'avversario. Si possono utilizzare anche le pareti di fondo.
7 consigli per iniziare a giocare a padel
Per aiutarti a progredire rapidamente nell'apprendimento del padel, ecco i migliori consigli per i principianti:


- Iniziare con un corso per principianti: molti club di padel offrono sessioni di prova o corsi di formazione per principianti, dove è possibile imparare le basi direttamente da allenatori esperti.
- Attenzione alla posizione: nel padel, la giusta posizione in campo è fondamentale. Stai in piedi in modo sciolto, con i piedi alla larghezza delle spalle e le ginocchia leggermente piegate, pronto a muoverti in tutte le direzioni. Non stare troppo vicino alla rete o troppo indietro: una buona via di mezzo ti garantisce flessibilità.
- Usare il muro a tuo vantaggio: il muro è tuo amico, impara ad usarlo in modo tattico e intelligente. Questo non solo ti aiuta nella difesa, ma apre anche nuove possibilità di gioco.
- Giocare con calma e in modo controllato: Soprattutto all'inizio, è utile non dare troppa potenza ai colpi. L'obiettivo è il controllo, non la potenza.
- Allenare i riflessi: Il padel è veloce: con un po' di pratica noterai come i tuoi tempi di reazione miglioreranno.
- Comunicare con il proprio compagno di squadra: se stai giocando in doppio, parla con il tuo compagno di squadra per capire chi deve prendere la palla. In questo modo si risparmiano energie e si garantisce un miglior gioco di squadra.
- Continuare a giocare - l'obiettivo è il divertimento: la curva di apprendimento è ripida. Continua a farlo regolarmente e i progressi (e il livello successivo) arriveranno quasi automaticamente.

Conclusione: imparare a giocare a padel è semplicemente divertente
Che tu sia già pratico o alle prime armi, il padel è lo sport perfetto per combinare fitness, divertimento e spirito di squadra. Le regole sono semplici, il gioco è dinamico e si può iniziare senza alcuna conoscenza precedente. E soprattutto, non è necessaria alcuna attrezzatura e si può iniziare subito.
Quindi: prendi una racchetta, prova e scopri tu stesso il divertimento del padel!

Profilo dell'esperta di padel Lana
Nome: Lana Büttner
Età: 33 anni
Professione: allenatore di salute funzionale, atleta agonista, giocatore nazionale di padel
Qualifiche sportive:
- Ex tennista
- Giocatrice di padel della nazionale tedesca
- Formazione olistica per diventare Coach di Salute Funzionale
È questo che rende Lana speciale: Lana ama accompagnare le persone in modo olistico nel loro percorso verso una migliore salute, benessere e performance. Allo stesso tempo, vive la sua passione per il padel, si allena intensamente e gioca nella squadra nazionale tedesca di padel.